Il Consiglio dei Ministri ha approvato la revisione delle classi di concorso in vista della pubblicazione del bando per l’assunzione di 63 mila nuovi docenti nella scuola italiana: tra le novità più significative, il ritorno della laurea in Scienze Politiche e l’avvento del titolo per l’insegnamento dell’italiano come L2.
Si tratta essenzialmente di un massiccio accorpamento delle precedenti classi di concorso che passano da 168 ad appena 116: per buona parte si tratta di un semplice cambio di denominazione (ad es. Educazione artistica alla scuola media diventerà Arte e immagine nella scuola secondaria di primo grado,mentre Educazione fisica diventerà Scienze motorie e sportive); altre discipline, invece, sono state accorpate (ad es. le tre classi di concorso: Costruzioni, tecnologia e disegno tecnica; Topografia e Tecnologia e disegno tecnico, dell’ex istituto per geometri che confluiranno nella nuova classe di concorso A-37: Scienze e tecnologie delle costruzioni, tecnologie e tecniche di rappresentazione grafica).
Una delle novità più attese riguarda il reinserimento della laurea in Scienze Politiche per l’accesso alle cattedre in Scienze economiche e giuridiche; d’altra parte la laurea in Ingegneria conseguita entro l’a.a. 2000/01 escluderà all’insegnamento di Matematica e fisica, ma diventerà utile per l’accesso alle cattedre di Matematica e Scienze nella scuola secondaria di II grado.
Farà il suo debutto, inoltre, la classe di concorso dedicata agli insegnanti di lingua italiana come L2: la A23.
Superato quest’ultimo scoglio, la pubblicazione del concorsone che riguarderà circa 200 mila precari e metterà a disposizione oltre 63 mila posti nella scuola pubblica, dovrebbe avvenire a giorni o comunque entro il termine del 1° febbraio indicato dal ministro Giannini.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025