“Nel futuro non esisteranno solo immagini, espressioni in 100 caratteri o frasi incompiute: la lettura sarà insostituibile perché è l’unico strumento che consente di sviluppare una reale capacità critica e di confronto con gli altri”. Così, ieri, il Presidente della Repubblica, Sergio Mattarella ha spronato studenti e docenti italiani a non abbandonare la lettura in favore esclusivo all’informazione via social network.
L’intervento del Presidente della Repubblica è avvenuto nella giornata dedicata al progetto “Quotidiano in classe” che da ormai 15 anni, grazie al contributo dell’Osservatorio permanente giovani-editori(Opge), porta in moltissime aule delle scuole italiane, un’ora dedicata alla lettura di almeno tre giornali: “Le nuove tecnologie aumentano le libertà e le opportunità – ha spiegato Mattarella – ma non credo che in futuro esisteranno solo immagini, espressioni in 100 caratteri o frasi incompiute: la lettura sarà insostituibile perché è l’unico strumento che consente di sviluppare una reale capacità critica e di confronto con gli altri. Per questo è importante anche il vostro progetto di alfabetizzazione economica e finanziaria”.
Sono circa 2 milioni gli studenti che quest’anno hanno partecipato al progetto “Quotidiano in classe” sotto la guida di circa 45.400 docenti.
“I nostri giovani avvertono con gli insegnanti la necessità di informarsi – ha continuato Mattarella – e padroneggiare gli strumenti che consentono conoscenza”.
Entusiasti anche alcuni dei ragazzi presenti al discorso del Presidente Mattarella, ieri, al Quirinale, e che hanno partecipato negli scorsi mesi al progetto “Quotidiano in classe”: “Abbiamo imparato a usare il giornale come strumento fondamentale che ci stimola a pensare – ha spiegato Letizia Travaglino, 17 anni, studentessa di Monza – e a maturare nostre opinioni personali”. Per Emanuele D’Eliseo, 17 anni, di Ravenna, invece, l’esperienza più interessante è stata quella di affacciarsi sul mondo del giornalismo in maniera diretta: “Quest’anno abbiamo avuto la possibilità di intervistare personaggi del mondo dell’editoria come James Murdoch da pari a pari – ha spiegato il ragazzo – e ci siamo sentiti anche noi giornalisti”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025