Opportunità di lavoro per 45 giovani italiani a Disneyland Paris. Il portale di placement della Comunità europea Eures ha pubblicato un annuncio rivolto esclusivamente a madrelingua italiani che vogliano lavorare nel più grande parco divertimenti del vecchio continente.
I ruoli per cui sono aperte le candidature sono due: ruoli danzanti (maschili e femminili) e non danzanti di personaggi Disney.
Possono partecipare ai casting giovani che abbiano almeno 18 anni d’età, siano madrelingua italiani e posseggano una buona conoscenza della lingua francese o di quella inglese, abbiano buone capacità di movimento e danza (per i soli ruoli danzanti), e caratteristiche fisiche simili ai personaggi interpretati (per i soli ruoli danzanti. Quelli non danzanti sono corredati da apposita maschera). Completano il profilo dinamicità ed entusiasmo, indispensabili per lavorare in un contesto simile.
Per alcuni dei ruoli proposti viene offerto il contratto di lavoro a tempo indeterminato (con inizio tra ottobre 2015 e gennaio 2016), per gli altri si tratterà di un contratto a tempo determinato con inizio a cavallo tra ottobre e novembre 2015 fino al termine di gennaio 2016. I ruoli danzanti percepiranno 1.700 euro lordi al mese, quelli non danzanti 1.500.
Le audizioni si svolgeranno a Roma, il 4 ottobre 2015 presso IALS in via Cesare Fracassini, 60 (metro A Fermata Flaminio). Per candidarsi è necessario presentarsi alle ore 10.00, muniti di un CV in lingua francese o inglese, un documento di identità valido, una penna. I candidati sono invitati a non portare trucchi per il viso.
Per maggiori informazioni, a questo link potete scaricare la locandina ufficiale della audizioni Disneyland Paris.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025