Borse di studio in Giappone per laureati e ricercatori con la Fondazione Canon. Ogni anno la fondazione mette a disposizione delle borse di studio per laureati e ricercatori europei e giapponesi per effettuare un periodo di studio della durata minima di 3 mesi e massima di un anno in Giappone per ricercatori europei, e in Europa per ricercatori giapponesi.
La scadenza annuale per fare richiesta di una borsa di studio è il 15 Settembre. Si può fare richiesta per ogni ambito di ricerca per un periodo che va da un minimo di tre mesi a un massimo di un anno. Le borse non sono limitate agli accademici ma possono farne richiesta anche membri di associazioni commerciali, industriali o governative che intendono approfondire progetti specifici inerenti il loro campo di attività.
Per partecipare alle selezioni è necessario presentare un progetto di ricerca corredato da curriculum vitae, pubblicazioni, referenze accademiche e titoli. Le borse di studio della Fondazione Canon conferiscono ai selezionati un assegno di ricerca di importo compreso tra 22.500 e 27.500 euro.
Le borse di studio che inizialmente coprivano ambiti di ricerca strettamente legati alla scienza e alla tecnologia comprendono oggi ambiti di studio molto più vari e diversi tra loro. Sono state concesse, ad esempio, borse a studi inerenti la biologia molecolare, l’architettura dei giardini o studi sulla meccanica.
La Fondazione Canon si fa inoltre promotrice di una vasta serie di seminari su vari aspetti della cultura e dell’economia europea e giapponese che si tengono durante tutto l’anno. Ai seminari intervengono esperti provenienti dalle università più prestigiose del mondo accademico ma anche personalità politiche e di organizzazioni professionali.
La Fondazione Canon viene costituita nel 1987 presso la sede centrale di Canon Europe come momento commemorativo del 50° anniversario di Canon nel mondo e il 30° di attività in Europa. La Fondazione incarna appieno la filosofia aziendale del Kyosei “vivere e lavorare assieme per il bene comune” e se ne fa promotrice a livello globale.
Sul sito della Fondazione è possibile trovare maggiori informazioni e scaricare il modulo di richiesta.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025