Il Centro di Informazione delle Nazioni Unite di Pretoria (Sud Africa) apre le porte dei suoi uffici a giovani studenti universitari che vogliano avviare una carriera internazionale: ogni anno, infatti, l’ente avvia sessioni di tirocini della durata di 3 – 6 mesi per impiegare risorse fresche nei settori di competenza del Centro di Informazioni UN ovvero monitoraggio dei media, redazione, relazione con i media e ricerca.
L’opportunità di tirocinio è destinata studenti iscritti a un corso di laurea in Relazioni Internazionali, Scienze Politiche, Comunicazione, Giornalismo, Information Technology, Scienze Bibliotecarie, Risorse Umane, Amministrazione o campi annessi.
I candidati selezionati saranno impiegati negli uffici Comunicazione, Amministrazione, Information Technology e Scienze Bibliotecarie del Centro di Informazione delle Nazioni Unite a Pretoria.
I tirocini restano aperti tutto l’anno. Per partecipare, occorre compilare l’application form disponibile sul sito del Centro e inviarla corredata di tutti i documenti necessari all’indirizzo email [email protected]. Si richiede di specificare il periodo di disponibilità e se tale attività rientra nel piano di studio.
saranno ricontatti solo i candidati selezionati. Le spese relative al trasferimento, alloggio, copertura sanitaria, etc. sono a carico dei tirocinanti o dell’istituzione accademica che sponsorizza il loro viaggio.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025