Ritorna il concorso promosso dall’Istituto italiano per gli studi storici che mette a disposizione 15 borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie.
L’Istituto italiano per gli studi storici bandisce il concorso a borse di studio annuali per giovani laureati e dottori di ricerca, italiani e stranieri, in discipline storiche, filosofiche e letterarie:
a) quattordici borse dell’importo di € 11.500,00 ciascuna (per i residenti nella Regione Campania l’importo è di € 9.300,00);
b) una borsa intitolata a «Federico II», offerta dall’Università di Napoli per laureati nelle università italiane con una tesi di argomento medievistico, dell’importo di € 10.300,00. Una delle borse di studio di cui al punto a) è intitolata a «Mario Pannunzio» per il contributo dell’Accademia nazionale dei Lincei.
Possono concorrere al presente bando coloro che siano in possesso dei seguenti requisiti:
– età inferiore ai 32 anni alla data di scadenza del 1° settembre 2015;
– laureati e dottori di ricerca che entro la data di scadenza abbiano discusso la tesi di laurea magistrale o di dottorato in discipline storiche, filosofiche e letterarie.
Le domande di partecipazione (da scaricare dal sito www.iiss.it) debitamente compilate e sottoscritte dovranno pervenire all’Istituto italiano per gli studi storici, Via Benedetto Croce, 12 – 80134 Napoli, entro e non oltre il 1° settembre 2015 (non farà fede la data del timbro postale) con la seguente documentazione:
1) Copia del documento di identità.
2) Curriculum studiorum del candidato, con l’indicazione delle lingue che egli conosce.
3) Certificato di laurea quadriennale o specialistica, con i voti riportati nei singoli esami, e/o di dottorato, per gli stranieri certificato di un titolo di studio equipollente.
4) Copia cartacea e su supporto informatico della tesi di laurea o di dottorato e di altri eventuali lavori a stampa o in bozza.
5) Programma di ricerca da cui risultino le finalità, i tempi per portarlo a compimento, i materiali da utilizzare, i luoghi nei quali la ricerca dovrebbe svolgersi.
6) Lettere e attestati di almeno due studiosi sotto la cui guida il candidato lavora o ha lavorato. Le domande che non soddisfino integralmente le condizioni di cui sopra non verranno prese in considerazione
Ecco il bando per la partecipazione Bando-orse-di-studio-2015-16
La scadenza è il 1 settembre 2015
Ecco il sito ufficiale del concorso
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025