Da prorettore vicario a rettore, segnando anche un record per l’ateneo e per la Regione Campania: per la prima volta nella storia dell’Università Orientale di Napoli è stata eletta una donna – la professoressa Lida Viganoni – come rettore. Con 206 voti su un totale di 256 votanti, candidato unico alla guida dell’ateneo, è stata proclamata ieri in tarda serata nuovo rettore dell’Università.
La votazione, svoltasi dalle 9 alle 19 presso la Cappella Pappacoda, ha visto un’affluenza dell’81 per cento. A votare, oltre i docenti delle quattro facoltà, 20 grandi elettori, 10 in rappresentanza del personale tecnico amministrativo e 10 in rappresentanza della componente studentesca.
Soddisfazione è stata espressa da tutti i docenti presenti, dai presidi delle quattro facoltà dell’ateneo e da Pasquale Ciriello, rettore uscente, oggi deputato del Pd: «Sono felice dell’ottimo risultato, sicuramente un buon presupposto per cominciare il lavoro. Credo fermamente che per capacità professionale, conoscenza della macchina universitaria e rete di relazioni che ha instaurato nel sistema accademico, Lida Viganoni sia la persona più idonea a ricoprire quest’incarico».
Durante i due mandati di Ciriello, Lida Viganoni ha ricoperto l’incarico di prorettore vicario. Ordinario di Geografia della facoltà di Lettere, si appresta a diventare il primo rettore donna in Campania, terza in Italia, insieme al rettore dell’Università di Udine, Cristiana Compagno, e al rettore dell’Università per stranieri di Perugia, Stefania Giannini. «Dedico questa elezione a due uomini – è stato il primo commento della Viganoni – importanti nella mia vita per ragioni diverse: Pasquale Coppola, scomparso recentemente, che è stato il mio maestro, e mio marito Sergio Sciarelli».
Manuel Massimo
Related Posts
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025
Il diktat di Trump spinge i ricercatori Usa verso l’Europa: il 75% pronto a partire
Le università italiane pronte ad accogliere i cervelli in fuga dai tagli del presidente americano.
17 Aprile 2025