Il “Comitato Giancarlo Siani” promosso da Ordine dei giornalisti della Campania, Associazione napoletana della stampa, Università degli Studi Suor Orsola Benincasa, Associazione G. Siani e quotidiano “Il Mattino” indice la quinta edizione del “Premio Giancarlo Siani”. Il Premio è stato istituito per ricordare la figura del giornalista napoletano, vittima della camorra per il suo coraggioso impegno nel denunciare le forme di illegalità particolarmente diffuse sul territorio vesuviano.
Il Premio è destinato agli autori di studi, ricerche, tesi di laurea o prodotti editoriali che abbiano come oggetto prevalente il giornalismo, l’editoria, la multimedialità, il sistema della comunicazione di massa e l’analisi dei fenomeni criminali visti dai profili della storia, tecnologia e della sociologia con particolare attenzione al Mezzogiorno. I concorrenti devono presentare tre copie del lavoro alla segreteria organizzativa del “Premio Giancarlo Siani”, all’attenzione della signora Donatella Pappalardo, presso l’Ordine dei giornalisti della Campania, entro il 10 settembre 2008. I lavori devono essere corredati dal curriculum vitae e dai dati del concorrente (nome, cognome, indirizzo di ufficio e abitazione, telefono, fax, e-mail).
La Giuria provvederà all’attribuzione dei premi: il primo di 3.000 euro e il secondo di 2.000 euro. Potrà esserci una eventuale menzione speciale. La Giuria può destinare su proposta di uno o più dei suoi componenti, con voto a maggioranza, uno dei suddetti premi a lavori che abbiano avuto particolare rilevanza nazionale in coerenza con le finalità del bando.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025