Le staminali ricavate dal tessuto adiposo potrebbero essere efficaci per combattere la retinopatia diabetica, uno degli effetti del diabete responsabile della perdita della vista di milioni di persone. Lo ha scoperto l’università della Virginia con uno studio pubblicato su Plos One. I ricercatori hanno dimostrato, per ora solo sui topi, che le cellule staminali sono in grado di differenziarsi per formare i periociti, le cellule che sostengono i vasi sanguigni dell’interno dell’occhio prevenendo le lesioni. La perdita dei periociti nei pazienti diabetici porta alla distruzione del vaso e ai conseguenti problemi di vista. “Anche se la scoperta è un passo fondamentale – avvertono gli esperti – servono ancora molti studi per verificare la sicurezza e l’efficacia di una eventuale terapia”.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025