L’emicrania e’ associata ad anomalie cerebrali presenti alla nascita e che si sviluppano nel corso del tempo, secondo un nuovo studio condotto da Massimo Filippi, docente di Neurologia all’Universita’ Vita-Salute San Raffaele di Milano. “Per la prima volta abbiamo rilevato anomalie dello spessore e della superficie corticale nei pazienti con emicrania, due componenti del volume corticale che forniscono pezzi di informazione differenti e complementari”, ha spiegato l’autore nell’articolo pubblicato online sulla rivista Radiology.
Related Posts
Ti vengono i brividi con la musica? Forse è scritto nel tuo DNA
Un nuovo studio dimostra che il piacere nell’ascolto musicale non dipende solo dall’ambiente o dalle esperienze personali, ma è influenzato anche da fattori genetici.
16 Maggio 2025
Università di Perugia al voto: l’intervista ai prof. Marianelli, Signorelli, Porena candidati alla guida dell’Ateneo
I tre docenti vengono da dipartimenti diversi, sulle ricette ci sono differenze ma anche somiglianze per superare le sfide che l'Ateneo umbro ha davanti
16 Maggio 2025
Università di Perugia al voto: l’intervista ai prof. Carbone e Gammaitoni candidati alla guida dell’Ateneo
Luca Gammaitoni e Daniele Porena due dei cinque docenti che il 4 giugno si sfideranno alle elezioni per la carica di Rettore dell'Ateneo umbro
16 Maggio 2025
Cristina Bombassei riceve la laurea honoris causa in ingegneria gestionale dal Politecnico di Milano
Cristina Bombassei, consigliere e chief legacy officer di Brembo, ha ricevuto la laurea magistrale honoris causa in ingegneria…
15 Maggio 2025