Tra i molti vanti che la prestigiosa Università di Napoli Suor Orsola Benincasa può attestare, oggi compare la voglia di salvare il nostro pianeta, una pretesa di non poco conto che l’ateneo illustrerà mercoledì 13 gennaio alle ore 16.30.
Ventitré studenti del corso di laurea in Scienze delle Comunicazioni, presenteranno cinque progetti no profit, replicabili, finanziabili a costi ragionevoli creati appositamente per zone della Campania allo scopo della salvaguardia dell’ambiente. La realizzazione dei progetti è il risultato della visione antispreco dell’Albero Vagabondo: un’iniziativa realizzata dall’Associazione culturale “Giovanni Spiniello” diretta ad azioni di effettiva bonifica di tutti i sistemi a rischio.
I progetti nello specifico tratteranno tra gli altri l’inquinamento del Parco delle Colline di Napoli, pulizia del litorale domizio, giornate dedicate al riciclo con visite nelle scuole, esposizione di opere costruite con materiale riciclato e inoltre, la realizzazione di un giornalino sulla raccolta differenziata fatto da bambini di una scuola elementare di Giugliano.
Related Posts
Nando Pagnoncelli nuovo Presidente della Luiss School of Government
La Luiss School of Government ha un nuovo presidente. Il Consiglio di Amministrazione della Libera Università Internazionale degli…
13 Maggio 2025
Violenze in ateneo: all’Università di Bologna 6,5 richieste d’aiuto al mese
Bilancio dello sportello dell'Alma Mater nel 2024. In un anno registrati 79 casi, 20 in più rispetto all'anno precedente.
13 Maggio 2025
Trieste ha la sua prima Rettrice della storia, Vianelli: «il nostro sarà un grande lavoro di squadra»
Per la prima volta nei suoi cento anni di storia, l’Università di Trieste avrà una Rettrice. Donata Vianelli,…
12 Maggio 2025
Conservazione, restauro e valorizzazione del patrimonio culturale: dottorati in vetrina a Ferrara
Presentazione a Ferrara il 14 maggio nel corso della 30esima edizione del Salone del Restauro.
12 Maggio 2025