Senza traffico il Battistero di Firenze ha smesso di traballare. Lo dicono i risultati del radar interferometrico che i ricercatori del dipartimento di Elettronica e Telecomunicazioni dell’Università di Firenze – guidati da Carlo Atzeni e Massimiliano Pieraccini – hanno installato all’interno dell’edificio dedicato a San Giovanni Battista con lo scopo di monitorare le vibrazioni indotte da sollecitazioni ambientali, quali il traffico veicolare, prima e dopo la chiusura al traffico della piazza.
Lo studio ha permesso di constatare che, l’aver pedonalizzato l’area del Duomo a partire dal 25 ottobre, ha di fatto annullato le vibrazioni nel Battistero. La strumentazione scientifica, progettata e realizzata per rilevare senza contatto con la struttura muraria anche gli spostamenti più piccoli del centesimo di millimetro, ha operato in modo continuativo per diversi giorni.
“Benché si tratta di vibrazioni molto piccole occorre valutare l’impatto che possono avere avuto nel tempo, ad esempio, sulle tessere dei mosaici della copertura”, ha spiegato Pieraccini.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025