“Davanti alla legge. Immaginare il diritto”, questo il titolo della rassegna su Cinema, Letteratura e Diritto organizzata dalla facoltà di giurisprudenza dell’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli con il sostegno dell’Associazione Amici di Suor Orsola giunta quest’anno alla quarta edizione.
“Un’iniziativa originale – afferma Franco Fichera, preside della facoltà di Giurisprudenza del Suor Orsola – nata nel nostro ateneo ed ora riproposta anche in altre università che rappresenta un momento di dialogo tra studenti, docenti e rappresentanti della comunità dei giuristi.
La facoltà di giurisprudenza è caratterizzata da una dimensione tecnica rilevante (il metodo, i principi generali, i linguaggi tecnici) – spiega Fichera – e al tempo stesso il diritto è estremamente connesso alla vita in tutti i suoi ambiti. L’intento di questa iniziativa è offrire una prospettiva. Lo studente, come spettatore, riflette come da un determinato punto di vista viene posto il tema del diritto”.
Oggi, con la proiezione de “Il matrimonio di Lorna” (Belgio 2008) di Jean-Pierre e Luc Dardenne, la storia di una immigrata che si sposa con un belga per acquisire la cittadinanza, saranno affrontati i temi della legalità, dei diritti fondamentali e delle tutele in genere che a noi risultano normali e che invece molto spesso non sono garantite a tutti. Seguirà il dibattito con Gianni Canova, docente di Teoria e critica del cinema allo IULM di Milano.
Il ciclo alternerà proiezioni cinematografiche a lezioni sui classici della letteratura e avrà luogo tutti i martedì alle ore 15-30 fino al 15 Dicembre.
Related Posts
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025
Università di Perugia al voto: corsa a cinque per la carica di rettore
Con il nuovo sistema i docenti dovranno assicurarsi anche il voto del personale tecnico che farà da ago della bilancia
29 Aprile 2025