Le buste sono state aperte: le tracce dei temi di quest’anno vertono su Svevo, social network e cultura giovanile. Per l’analisi del testo l’opera proposta dal Ministero è “La Coscienza di Zeno” di Italo Svevo.
Le tracce del Ministero
Il tema storico è sulle origini della cultura giovanile, mentre il saggio breve artistico-letterario verte su innamoramento e amore.La traccia d’attualutà, invece, è incentrata su internet e social network. L’altro argomento che circa mezzo milione di studenti si sono visti presentare per la prima prova scritta del loro esame è stato, poi, “2011- 150 anni dell’Unità d’Italia” mentre per il tema di carattere generale si invita il candidato a riflettere sul valore della libertà a 20 anni dalla caduta del muro di Berlino.
L’analisi del testo è incentrata sul romanzo forse più famoso di Italo Svevo e prevede l’analisi della figura dell'”inetto” nel novecento attraverso l’esempio del protagonista dell’opera, Zeno Cosini. Per il saggio breve sulla nascita della cultura giovanile, invece, sono state proposte tantissime foto dagli anni ’50 al 2000, da Jim Morrison ai Nirvana, da istantanee sul ’68 a ritratti di ‘paninarì passando per il leggendario raduno di Woodstock.
Vietatissimo qualsiasi dispositivo di trasmissione dati, quale telefonino, palmare e pc portatile: i trasgressori saranno puniti con l’esclusione da tutte le prove d’esame. I candidati potranno consultare il dizionario di italiano e non potranno uscire prima di tre ore dalla dettatura del tema.
Ecco le tracce che circolano sul web:
Tipologia A, Analisi del Testo: Commento di un passo della Prefazione della Coscienza di Zeno.
Tipologia B, Saggio Breve o Articolo di Giornale:
Ambito artistico-letterario: Innamoramento. Testi di Dante, Alberoni, Gozzano, Catullo, Leopardi e Cardarelli.
Ambito socio-economico: 2009 anno della creatività e dell’innovazione
Ambito storico-politico: Origine e sviluppo della cultura giovanile, con un documento di Hobsbawm.
Ambito tecnico-scientifico: Social Network, Internet e New Media, con documenti di Castels e Bajani.
Tema storico, tipologia C: “Nel 2011 si celebrano i 150 anni dell’Unità d’Italia. Successione di tre tipi di regime. Il candidato si soffermi sul passaggio dal regime liberale monarchico a quello fascista e da quello fascista a quello democratico repubblicano”
Tema d’attualità, tipologia D: “Con legge 61 del 15 aprile 2005 ,il 9 novembre è stato dichiarato giorno della libertà, quale ricorrenza dell’abbattimento del Muro di Berlino, evento simbolo per la liberazione di paesi oppressi e auspicio per le popolazioni tuttora soggette al totalitarismo. A 20 anni dalla caduta del muro di Berlino, il candidato rifletta sul valore simbolico di quell’evento ed esprima la propria opinione sul significato di libertà e democrazia”
Related Posts
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025
Francia e Ue vanno alla guerra dei cervelli ma l’Italia dice no
Macron e von der Leyen presentano il piano "Choose Europe for science",
6 Maggio 2025