Province: l’Italia si rifà il look

Probabilmente nessuno avrebbe mai immaginato di ridisegnare l’Italia geopolitica eppure la “rivoluzione” delle province pare proprio aver attuato un nuovo modello di Italia. La delibera approvata ieri prevede, in base a criteri basati su abitanti e superficie territoriale di almeno 2.500 chilometri quadrati, un vero e proprio nuovo “look” del Paese.

Probabilmente nessuno avrebbe mai immaginato di ridisegnare l’Italia geopolitica eppure la “rivoluzione” delle province pare proprio aver attuato un nuovo modello di Italia. La delibera approvata ieri prevede, in base a criteri basati su abitanti e superficie territoriale di almeno 2.500 chilometri quadrati, un vero e proprio nuovo “look” del Paese.

Saranno 64 su 107 le Province da accorpare, di cui 50 in Regioni a Statuto ordinario e 14 in Regioni a statuto speciale. Le Province salve sarebbero quindi 43 su 107. Tra le maggiori novità, due macro province in Emilia Romagna (una per l’Emilia comprendente Parma, Piacenza insieme a Reggio Emilia e Modena) e l’altra della Romagna (con Ravenna, Rimini, Forlì e Cesena).

Novità anche nel Lazio con tre nuove province che corrisponderebbero ai territori della Tuscia (Viterbo), della Sabina (Rieti) e del Frusinate (Frosinone e Latina).

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Blocco del turn over, mozione della Crui

Next Article

In Trentino i migliori giovani matematici

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL