“La maggior parte di coloro che hanno commesso atti di violenza non erano studenti”. È questo il commento del ministro Mariastella Gelmini all’indomani dei fatti di Torino. “Mi spiace constatare come il G8 sull’Università – ha proseguito il ministro, a margine della cerimonia di premiazione della quinta edizione del ‘Premio Libero Grassi’ nella sede della Confcommercio a Roma – dove dovevano emergere all’esterno molti contenuti di cui si è parlato, si è tradotto in episodi di violenza”.
La Gelmini ha affermato anche che “la sola denominazione G8 ha determinato un raggruppamento di persone che non avevano niente a che fare con l’università. Ha avuto visibilità – ha concluso il ministro – solo chi ha commesso atti di violenza”. Un’idea, quella del ministro dell’Istruzione, non isolata. Anche Roberto Maroni, a capo del dicastero dell’Interno, è sulla stessa linea: “L’attacco premeditato di un gruppo di violenti”.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025