Immagini, racconti ed esercizi per aiutare i ragazzi ad allenarsi a gestire i conflitti. Una nuova iniziativa del Progetto educativo “Crescere imparando a gestire i conflitti”, promosso dal Comune di Milano in collaborazione con l’Università di Milano-Bicocca e l’Università Cattolica del Sacro Cuore.
L’iniziativa – presentata da Mariolina Moioli, assessore alla Famiglia, Scuola e Politiche Sociali del Comune di Milano, dalla consigliera comunale Carola Colombo e da Daniele Novara, ideatore della mostra – è pensata appositamente per ragazze e ragazzi e accompagna i partecipanti attraverso varie attività, stimoli e domande volti a favorire il confronto, la discussione e la ricerca in merito ai temi del conflitto e della violenza. “La mostra – afferma l’assessore Moioli – rappresenta un’occasione unica per affrontare in modo diverso il conflitto, imparando a distinguerlo dalla guerra e dalla violenza”.
Un’occasione inoltre per ascoltare i giovani «La preoccupazione di genitori e insegnanti rispetto a queste tematiche è tanta, ma non sentiamo spesso le voci dei giovani – sottolinea Davide Diamantini, docente della facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Milano-Bicocca -. Lo scopo del progetto non è quello di delegare ai ragazzi la gestione dei conflitti, al di là delle responsabilità degli adulti, ma di riuscire a metterli a tema in modo congiunto. Siamo estremamente soddisfatti di questo ulteriore elemento di collaborazione tra il nostro Ateneo, i colleghi della Cattolica ed il Comune di Milano, che si aggiunge ai numerosi progetti già avviati».
La mostra, a ingresso gratuito, sarà aperta fino al 23 marzo 2009 dalle 9 alle 13 e dalle 14 alle 16 (per informazioni e prenotazioni 02-6448.4939 – [email protected]).
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025