Tutelare il lavoro sempre ed in ogni settore. Dalle aziende alle cliniche private l’Inps ha iniziato una caccia a quelle realtà sommerse dove operai, neolaureati e lavoratori in generale spendono il loro tempo e investono le loro qualifiche senza ottenere un giusto riconoscimento.
Nel 2009 l’Istituto di previdenza impegnerà le sue forze nell’attività di vigilanza contro il lavoro nero nel tentativo di recuperare circa 1,5 miliardi tra contributi evasi. Lo prevede una circolare dell’Istituto secondo la quale si abbandonerà l’impostazione di carattere «formale» a favore di «un’azione di contrasto dei fenomeni di irregolarità che sul piano sostanziale rappresentano una lesione dei livelli di tutela» dei lavoratori.
Nel 2008 gli ispettori dell’Inps hanno individuato circa 80.000 lavoratori in situazione irregolare accertando 1,2 miliardi di contributi non versati. Nel 2009 l’obiettivo delle ispezioni dell’Istituto è di arrivare al recupero di 1,5 miliardi di evasione, anche grazie all’aiuto che arriverà dalla convenzione fatta con l’Agenzia delle Entrate.
«L’obiettivo dell’Inps è far emergere il lavoro sommerso, recuperare i contributi evasi, combattere e annullare i contratti di lavoro fittizi che sono strumenti per trasferire denaro pubblico alle organizzazioni mafiose, attraverso indennità sociali non dovute. Nel 2009 il lavoro nero sarà il nostro nemico». Antonio Mastropasqua, presidente dell’Inps, commenta così il piano della Vigilanza dell’Istituto diffuso oggi con la circolare numero 27. Si tratta, ha aggiunto il presidente dell’Inps, di un programma di azioni «che porterà a una comunicazione periodica dell’Istituto sugli obiettivi conseguiti: nel corso dell’anno vogliamo accertare almeno 1,5 miliardi di contribuzione evasa».
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025