I ragazzi d’oggi sono poco interessati all’arte e alla cultura e nel loro tempo libero preferiscono visitare il centro commerciale più che il museo. I centri di cultura vengono, nella scala di preferenze giovanili, solo dopo il pub e la discoteca, mentre per un ragazzo su due la Nike di Samotracia è semplicemente un angelo.
Questo è ciò che emerge da un’indagine effettuata dal gruppo di lavoro sui beni culturali dell’Università di Pisa, che ha intervistato un campione di 483 ragazzi provenienti da licei e istituti professionali scelti in due aree della Toscana abbastanza differenti: Cecina, a limitata presenza di patrimonio culturale, e Pisa, città universitaria ricca di monumenti.
La ricerca, coordinata dal professore Mario Aldo Toscano, direttore del dipartimento di Scienze Sociali, è stata presentata questa mattina presso il Consiglio Nazionale delle Ricerche nell’ambito di un incontro sul tema: “Il contesto storico-sociale dei beni culturali e le forme della coscienza. Verso una sociologia dei Beni Culturali”. I risultati dell’indagine sono, purtroppo, tutt’altro che esaltanti per quanto riguarda il grado di avvicinamento alla cultura degli studenti. La biblioteche sono frequentate assiduamente solo da uno scarso 6% mentre tutti gli altri preferiscono trascorrere il tempo in piazza o allo shopping center.
I musei locali e nazionali sono abbastanza frequentati soprattutto per motivi di studio, e sono complici delle visite i viaggi con i genitori e le gite scolastiche. Tuttavia delle opere d’arte i giovani hanno una idea abbastanza confusa: alla vista di immagini di opere e monumenti celebri l’80% ha presentato una scarsa o nulla conoscenza e soltanto il 2,3% è riuscito a identificare almeno la metà delle 15 opere proposte scegliendo tra 5 opzioni.
La Sagrada Famiglia di Antoni Gaudì è tra le opere più conosciute, mentre Antonio Canova è l’autore di Amore e Psiche solo per 41,6% degli studenti: un buon 34,2% attribuisce il gruppo marmoreo al più popolare Michelangelo. A sorpresa tre studenti su dieci hanno saputo riconoscere una Sfera di Arnaldo Pomodoro nonostante l’arte contemporanea abbia ben poco spazio nei programmi scolastici. La scarsa conoscenza dell’arte è da attribuire, secondo il professor Toscano, non solo alla mancanza di interesse da parte dei ragazzi ma anche a una sbagliata metodologia nell’insegnamento della storia dell’arte a scuola.
Related Posts
Mattarella: “Incoraggiare il lavoro degli insegnanti, ridargli prestigio”
Il presidente ha toccato punti delicati sull'istruzione come l'abbandono scolastico e i fondi Pnrr.
19 Settembre 2023
Ok del Governo alla riforma del voto in condotta. La premier Meloni: “Così rafforziamo l’autorevolezza dei docenti”
Il Consiglio dei ministri ha dato il via libera alla riforma voluta dal ministro Valditara in chiave anti bulli. Cambiano anche le regole per le sospensioni: per quelle inferiori a 2 giorni si dovrà stare di più a scuola.
18 Settembre 2023
In Cdm la riforma di Valditara: ecco come cambia l’istruzione tecnica
Debutta il nuovo modello 4+2, con docenti esterni e legame più stretto con mondo del lavoro e territorio. Si parte come sperimentazione
18 Settembre 2023
Covid, il ministro Schillaci allontana le mascherine da scuola: “Non c’è nessun allarme”
Il ministro della Salute nega che all'orizzonte del Governo ci sia la decisione di imporre l'utilizzo dei dispositivi di sicurezza personali all'interno delle classi per fronteggiare l'aumento dei casi Covid. "Giusto che i ragazzi continuino ad andare a scuola".
18 Settembre 2023