Mercoledì 16 aprile nell’ambito del ciclo di seminari dal “Arte e ambiente. Nuove pratiche, nuovi luoghi”, organizzato dalla Scuola di specializzazione in Storia dell’arte della facoltà di Lettere e Filosofia dell’Università di Siena – coordinata dai professori Enrico Crispolti e Massimo Bignardi – si terrà l’incontro con l’architetto Marco Casamonti (presso la sala Bracci della certosa di Pontignano, alle ore 9.30).
Casamonti presenterà il progetto delle cantine Antinori, che prevede la costruzione di una nuova cantina di oltre 30mila metri quadrati per la celebre famiglia che da oltre seicento anni produce vino. Il progetto comporterà quindi lo spostamento della sede dell’azienda Antinori, da sempre collocata presso il palazzo omonimo nel centro di Firenze, nel cuore della campagna del Chianti. Il progetto, insieme a quello relativo alle Torri dell’Arte, sarà presente a Milano Expo 2015.
Il ciclo di seminari “Arte e ambiente” mira ad approfondire aspetti attuali del dibattito storico-critico centrato sul rapporto dell’esperienza artistica con il territorio, in particolare con l’urbano, tema al quale la Scuola di specializzazione si interessa da tempo, promuovendo anche un diretto confronto con gli studenti.
Marco Casamonti è architetto, professore ordinario di progettazione architettonica presso la facoltà di Architettura dell’Università di Genova, direttore della rivista internazionale di architettura Area. Nel 1988 ha fondato lo studio “Archea Associati”, presente a Firenze, Genova, Roma, Milano e Pechino con uno staff complessivo di 70 architetti, con cui svolge attività progettuale e di ricerca in ambito architettonico e nell’industrial design.
Ricopre il ruolo di art director di alcune tra le principali aziende italiane produttrici di componenti per l’architettura, e ha all’attivo pubblicazioni di saggi e scritti nelle principali riviste di settore, in Italia e all’estero, tra cui Abitare, Casabella, Domus, L’Arca, in Italia, A&V e Disegno interior, in Spagna, AIT e Detail in Germania. Dal 1999 è direttore editoriale e scientifico del settore architettura della Motta Architettura.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025