L’obiettivo è quello di promuovere il talento: la Scuola Normale di Pisa e Telecom Italia hanno rinnovato l’impegno per offrire a due “cervelli” l’opportunità di svolgere un’esperienza professionale biennale nel campo della ricerca sia scientifica che umanistica.
Si chiama “Telecom Italia Fellowship at Scuola Normale Superiore” l’opportunità offerta a due ricercatori, al di sotto dei 35 anni di età, di realizzare una fondamentale esperienza di ricerca in un contesto scientifico di alto livello quale quello della Scuola Normale nei campi della Storia dell’Arte moderna e della Chimica Teorica e Computazionale.
I due incarichi offrono centomila euro ciascuno: le borse saranno assegnate in base alla valutazione dei curricula e delle pubblicazioni che i candidati sottoporranno a un’apposita commissione di docenti della prestigiosa istituzione accademica pisana.
Per Storia dell’Arte moderna il ricercatore svilupperà un progetto sulle forme di comunicazione e le strategie di committenza nell’Europa del Cinquecento. Per Chimica teorica e computazionale l’incarico verterà invece sullo sviluppo di nuovi modelli, implementazione di codici computazionali e applicazione degli stessi nelle interazioni con le strutture elettroniche.
La scadenza dei bandi è fissata per il 26 febbraio, tutte le modalità di iscrizione si possono trovare sul sito www.sns.it.
Related Posts
Trump ha sospeso tutte le nuove sovvenzioni federali all’Università di Harvard
L'amministrazione USA aveva chiesto all'Ateneo di modificare le politichedi ammissione e di condividere i dati relativi agli studenti stranieri
9 Maggio 2025
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025