La Fondazione Marco Biagi dell’Università degli studi di Modena e Reggio Emilia, in collaborazione con ADAPT – Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali, bandisce il Premio Marco Biagi – Giovani studiosi Edizione 2009.
Il Premio consiste nella selezione di tre tesi di laurea che si siano distinte per l’originalità e per l’utilizzo del metodo comparato, afferenti alle seguenti materie: diritto del lavoro, relazioni industriali, risorse umane, diritto del mercato del lavoro, economia del lavoro.
Al primo classificato nella graduatoria delle tre tesi selezionate, sarà assegnata una borsa di studio del valore di 1.500 euro.
I vincitori potranno pubblicare un estratto dell’elaborato in forma di articolo di dottrina, sulla rivista Diritto delle Relazioni Industriali (Giuffrè Editore), per le tesi in lingua italiana, e su The International Journal for Comparative Labour Law and Industrial Relations (Kluwer Law International), per quelle in lingua inglese.
Le domande di ammissione alla selezione, scaricabili dal sito www.unimore.it cliccando sulla finestra Premio Marco Biagi o dal sito www.fmb.unimore.it, e la relativa documentazione dovranno essere consegnate entro venerdì 20 febbraio 2009 alla Fondazione Marco Biagi – Largo Marco Biagi 10, 41100 Modena, intestandola a Premio Marco Biagi – Giovani studiosi Edizione 2009.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025