Le 5 borse di studio sono dedicate a tutti gli architetti, progettisti e designer con il pallino dei locali serali e dell’intrattenimento. Le borse, infatti, servono a coprire interamente le spese per un corso di “new entertainment design”, ovvero la progettazione di locali, bar di tendenza e lounge d’atmosfera: luoghi che, negli ultimi tempi, sono diventati i protagonisti dell’intrattenimento.
Il settore del design dei luoghi per il tempo libero è decisamente in espansione, e per essere veramente produttivi in questo campo occorrono nuove professionalità e competenze creative. Il corso in new entertainment design provvederà a mostrare agli allievi le esigenze del mercato e offrire loro gli spunti necessari per integrarsi al meglio in esso. Le 5 borse di studio, messe a disposizione da Poli.Design, Lavoro e Carriere e Catapulta.it, hanno un valore di 4.000 euro ciascuna; verranno elargite a architetti, designer e progettisti meritevoli sulla base del loro curriculum e di un colloquio diretto.
Il corso, giunto ormai alla sua quinta edizione, prenderà avvio il prossimo 12 maggio presso la sede milanese di Poli.Design al campus Basiva. Per partecipare all’assegnazione gli interessati devono inviare il proprio curriculum, entro il 30 aprile, all’indirizzo email [email protected]; per maggiori informazioni si può chiamare il numero 0223997248 oppure visitare il sito del corso www.newentertainmentdesign.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025