I sette commissari sono:
· Sergio Benedetto, Ordinario di Trasmissione di dati al Politecnico di Tornino, è un’autorità internazionale nel campo delle Telecomunicazioni. Ha diretto grandi progetti di ricerca a livello nazionale e internazionale;
· Andrea Bonaccorsi, Ordinario di Economia e Gestione delle Imprese all’Università di Pisa, autore di numerose pubblicazioni su riviste scientifiche di livello internazionale a cui sono state assegnati elevati punteggi nei più noti indicatori bibliometrici;
·Massimo Castagnaro, Ordinario di Patologia Generale e Anatomia Patologica veterinaria all’Università di Padova. E’ membro del Consiglio Superiore di Sanità, ha una comprovata esperienza nella direzione di strutture di elevata complessità quali il Dipartimento di Sanità Pubblica, Patologia Comparata ed Igiene Veterinaria dell’Università di Padova;
· Stefano Fantoni, autorità scientifica a livello mondiale nel campo della Fisica Nucleare. Direttore della SISSA dal 2004 al 2010, vanta un’esperienza diretta nella valutazione dell’università e della ricerca in Europa e in Italia e competenze nei processi di trasferimento tecnologico;
· Giuseppe Novelli, Ordinario di Genetica Medica presso la Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e Direttore della U.O.C. Laboratorio di Generica Medica del Politecnico Universitario di Tor Vergata. Attualmente è Preside della Facoltà di Medicina e Chirurgia dell’Università di Roma “Tor Vergata” e docente in qualità di Adjunct Professor presso l’University of Arkansas for Medical Sciences, Little Rock (USA);
· Fiorella Kostoris, Ordinario di Politica economica all’Università di Roma “La Sapienza”. Significativa la sua esperienza in ambito valutativo. E’ membro del board del CIVR, è National Project Manager del Comitato per lo Studio di Valutazione degli Apprendimento degli Studenti Universitari e della Qualità della Didattica dei docenti (AHELO) creato dall’OCSE e dal 2009 membro del Panel di Revisione dello European Research Council (ERe) crato dalla Commissione Europea;
· Luisa Ribolzi, Ordinario di Sociologia dell’educazione e della famiglia presso la facoltà di Scienze della Formazione dell’Università di Genova. Dal 2006 è rappresentante per l’Italia al Consiglio Direttivo dell’OCSE/CERI. E’ attualmente membro del Comitato Scientifico Internazionale per l’elaborazione delle linee strategiche relative alla costruzione di un sistema nazionale di valutazione.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025