Non tardano a farsi sentire le reazioni di protesta in seguito alla decisione della Federico II di licenziare 150 ricercatori. La decisione è stata presa lo scorso 29 dicembre dal Senato accademico in seguito ai provvedimenti previsti dalla riforma Gelmini.
Oggi il Giornale di Napoli riporta lo sconcerto di Elena Scuotto, insegnante di latino: “Il preside Arturo de Vivo, nonostante le nostre richieste, ha rifiutato di fare chiarezza sul licenziamento di 28 ricercatori, ha dichiarato che il problema sarà oggetto di discussione in un altro Consiglio in data ancora da definire. Intanto però le lettere di pensionamento sono già partite”.
Scuotto si fa portavoce delle ragioni dei ricercatori: “Questo comportamento è estremamente offensivo, è una discriminazione verso la categoria dei ricercatori che vengono usati come docenti quando servono e poi licenziati come personale non docente senza alcun rispetto. Ci sentiamo colpiti nella dignità”.
Naturalmente i tagli si ripercuoteranno anche su molti corsi tenuti dai ricercatori ora licenziati. Proprio questo aspetto sarà presentato dai diretti interessati al ministero dell’Istruzione, a cui solleveranno la questione dei requisiti minimi per l’esistenza di alcuni corsi.
Related Posts
Medicina, le novità per il 2025 dopo l’approvazione della legge sull’accesso
Secondo quanto prevede il testo, il primo semestre potrà essere ripetuto tre volte e la frequenza non sarà obbligatoria
8 Maggio 2025
L’Università di Torino assegna 80 euro ai dipendenti che vanno al lavoro in bicicletta: “Pedala, Unito ti premia”
È il bike to work: l’iniziativa che ricompensa i lavoratori che si recano in ufficio con un mezzo sostenibile
2 Maggio 2025
Esami fantasma all’università: educatrice patteggia quattro mesi
La studentessa ha dichiarato il falso per iscriversi alla magistrale. Il patteggiamento per falso in atto pubblico
30 Aprile 2025
Università di Perugia al voto: corsa a cinque per la carica di rettore
Con il nuovo sistema i docenti dovranno assicurarsi anche il voto del personale tecnico che farà da ago della bilancia
29 Aprile 2025