Giuristi al lavoro per il referendum

referendum.jpgLa strada di un quesito referendario è piuttosto lunga e tortuosa: deve superare il sospirato quorum (50% + 1 degli aventi diritto al voto) e incassare la maggioranza dei voti espressi. Ma prima è necessario che passi indenne sotto la lente d’ingrandimento della Corte Costituzionale, che ne giudica l’ammissibilità o meno. Per quanto riguarda la legge Gelmini il Partito Democratico è convinto che il referendum rappresenti una via percorribile: l’elaborazione di quesiti su una materia così vasta come l’Istruzione – che tocca non solo gli aspetti dell’organizzazione e dell’ordinamento scolastico ma investe anche le questioni finanziarie – non rappresenterebbe un ostacolo insormontabile.
Il capitolo-referendum è stato affrontato oggi dal coordinamento, che ha ascoltato una relazione del professor Salvatore Vassallo, incaricato di svolgere un’istruttoria sulla materia. Il lavoro non è ancora stato concluso e necessita di ulteriori approfondimenti ma, come ha spiegato Giorgio Tonini, senatore del Pd e componente del coordinamento del partito, «la relazione ha messo in evidenza che ci sono i margini per elaborare i quesiti», in grado di superare il vaglio della Corte Costituzionale.

«Ci sono degli spazi interessanti per andare avanti e intervenire su aspetti non marginali della legge», ha precisato Tonini. Se ne tornerà a parlare nelle prossime riunioni. Intanto il coordinamento ha cercato di avvantaggiarsi cominciando a lavorare sugli aspetti organizzativi.
Secondo Veltroni e gli altri componenti dell’organismo, la consultazione «non dovrà essere di partito. Ossia – ha spiegato Tonini- non potrà essere il Pd a promuoverla ma un Comitato costituito appositamente. Composto anche da personalità politiche ma soprattutto da rappresentanti della società civile e del mondo dell’istruzione. Visto che come partito abbiamo sempre difeso e continuiamo a farlo l’autonomia della scuola e dell’università, non può essere il Pd a metterci il cappello sopra».

Manuel Massimo 

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Napoli, la monnezza in poesia

Next Article

Direttore di ristorante per Pans

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…