I cinque minuti più lunghi. Sono quelli che trascorrono a porte chiuse una volta terminato il colloquio. L’esito e la votazione del vostro esame vengono discussi dalla Commissione in questo frangente, salvo qualche piccola taratura d’insieme che si deciderà alla fine della sessione.
Ma su quali criteri si baseranno i prof per fare la loro valutazione? La normativa vigente li indica con precisione: conoscenze teoriche, uso della lingua italiana, chiarezza espositiva, capacità di applicare operativamente le proprie conoscenze, disinvoltura nello stabilire collegamenti tra le varie materie, capacità di approfondimento, rielaborazione personale del bagaglio culturale acquisito.
Ma, non dimenticate, che l’occhio dell’esaminatore va sempre oltre. Il giudizio è d’insieme e naturalmente attiene all’intero ciclo scolastico.
Related Posts
“Alzateci i voti” e devastano la scuola
Raid vandalico in un istituto di San Secondo di Pinerolo, in provincia di Torino.
9 Maggio 2025
Cosa ha studiato Papa Leone XIV?
Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…
9 Maggio 2025
Il cardinale Robert Francis Prevost è il nuovo Papa: si chiama Leone XIV
Robert Francis Prevost, nato a Chicago, ha doppia cittadinanza, statunitense e peruviana, è stato stretto collaboratore di Francesco. La sua caratteristica è la capacità di dialogo. Ha 69 anni ed è stato a lungo in Perù. È membro degli Agostiniani
8 Maggio 2025
Polizia alla Columbia: cinquanta studenti fermati e due agenti feriti
La protesta pro Gaza è scattata durante il tentativo di occupazione della biblioteca.
8 Maggio 2025