Sono state oltre 4000 le idee che gli italiani hanno postato per vincere il contest “Nokia Apps to be Wired” promosso da Nokia e Wired Italia, con l’obiettivo di cambiare il nostro vivere quotidiano. Sono invece 280 gli sviluppatori che dalle 12.00 si stanno sfidando in una maratona di 24 ore per realizzare le apps basate sulle 10 idee finaliste svelate oggi e che si aggiudicano un premio di 1.000 euro ciascuna.
“Siamo stati letteralmente travolti dalla straordinaria partecipazione del pubblico alla nostra iniziativa, ha commentato Riccardo Luna, direttore di Wired Italia. Sono arrivate oltre 4000 idee e la selezione è stata molto difficile, non solo per la quantità quanto, piuttosto, per la qualità delle idee proposte. Ora apriamo il secondo capitolo della sfida riservata agli sviluppatori e sono certo che nelle prossime 24 ore avremo altre opportunità di stupirci”.
“Quando mi presentarono la prima volta questa iniziativa – ha aggiunto Marco Argenti, Vice President Media Nokia – non ho avuto dubbi sulle sue potenzialità di successo. Ogni giorno assisto ad un’esponenziale crescita delle applicazioni sul nostro Ovi Store in tutto il mondo e ad una partecipazione sempre più attiva ed assidua degli utenti. E’ un onore e un piacere anche per me dare ora il via alle seconda parte della sfida”.
Tra le 4000 idee inviate dagli utenti e pensate per le categorie DailyLife, Kids, Sport & Fitness, Business, Social Responsability, School/University, Entertainment, Food & Health, Pets, Travel & Leisure, la giuria di “Nokia Apps to be Wired” ha designato le seguenti idee vincitrici:
La seconda fase del concorso è rivolta agli sviluppatori invitati a realizzare la migliore applicazione basata su una delle 10 idee finaliste: 24 ore, una vera e propria corsa contro il tempo per vincere e aggiudicarsi il super premio di 30.000 euro. L’ideatore otterrà anche uno smartphone Nokia oltre ai mille euro già assegnati.
Related Posts
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025
Prof lascia tutta l’eredità milionaria a 31 suoi ex studenti
Cris Hassold, morta a 89 anni, non aveva figli e insegnava Storia dell'arte in Florida.
12 Maggio 2025
Sciopero delle Università, chi protesta e perché
Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL
12 Maggio 2025