434 posti per diplomati: il concorso pubblico per lavorare nei beni culturali

Pubblicati in nuovi bandi di concorso beni culturali per lavorare presso il Ministero della Cultura ex MIBACT. Sono 434 i posti destinati ai giovani diplomati che vogliono partecipare al bando per lavorare nei beni culturali.

Complessivamente sono 2293 i posti di personale non dirigenziale di area seconda, a tempo indeterminato, da inquadrare nei ruoli della Presidenza del Consiglio dei ministri, del Ministero dell’economia e delle finanze, del Ministero dell’interno, del Ministero della cultura e dell’Avvocatura dello Stato.

Il corso in Beni Culturali si propone di fornire le nozioni fondamentali relative ai diversi settori dei beni culturali, con particolare attenzione al patrimonio archeologico e storico-artistico, e a quello archivistico e librario. Il corso si completa con aspetti umanistici e storiografici.

Scarica la Guida completa

La candidature per il concorso per lavorare nei beni culturali deve essere presentata esclusivamente per via telematica, compilando l’apposito modulo elettronico sul sistema “Step-One 2019”, raggiungibile sulla rete internet all’indirizzo https://www.ripam.cloud.

SCADENZA: ore 14.00 del 7 febbraio 2022

Il concorso pubblico per i Beni Culturali, sono disponibili 434 posti di lavoro in molte sedi. Vediamo di seguito i requisiti.

Requisiti richiesti:

  • cittadinanza italiana o di uno Stato membro dell’UE
  • età non inferiore ai diciotto anni;
  • possesso del diploma indicato nel bando;
  • idoneità fisica;
  • non aver riportato condanne penali;
  • godimento dei diritti civili e politici;
  • non essere stati esclusi dall’elettorato politico attivo;
  • assenza destituzione o dispensa dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento;
  • non essere stati dichiarati decaduti o licenziati da un impiego statale;
  • per i candidati di sesso maschile, nati entro il 31 dicembre 1985, posizione regolare nei riguardi degli obblighi di leva;
  • condotta incensurabile

Se sei interessato ad intraprendere una carriera nei beni culturali ti interesserà sicuramente anche:

Total
1
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Lavorare dopo la maturità? Ce la fa solo il 38% dei diplomati. Strada in discesa solo per chi ha fatto il "tecnico" o il "professionale"

Next Article
G7 e G20 Youth Summit

G7 e G20 Youth Summit: al via le selezioni dei delegati italiani

Related Posts