Si chiama Lorenzo Russotto lo studente valdostano da record. Ha 19 anni ed è di St-Pierre. Frequenta l’ultimo anno del liceo scientifico Bérard di Aosta, ma ha già un piede nelle migliori università del mondo. Come racconta in un’intervista a La Stampa, da due anni si sta preparando e otto grandi atenei lo hanno ammesso. Tra queste, ci sono anche Harvard e Yale.
Lorenzo racconta che aveva sempre sognato di andare a studiare negli Stati Uniti. Negli anni delle medie penava che avrebbe fatto domanda al Mit di Boston. Poi, su consiglio degli amici, che avevano studiato un anno all’estero, negli States, ha capito di dover preparare con grande anticipo le candidature.
Informandosi, ha scoperto che le migliori università Usa controllano le pagelle di ogni anno e le valutazioni d’inglese devono essere altissime, C1 o C2. Inoltre, ha dovuto preparare saggi su varie discipline e lettere motivazionali, parlando di sé stesso.
Come se non bastasse, ha dovuto richiedere ai suoi professori una lettera di raccomandazione e ha dovuto anche elencare tutte le sue attività extrascolastiche. Una di queste è il ciclismo, ma a causa del Covid non lo ha potuto praticare nell’ultimo anno e si è concentrato così sulla sua preparazione culturale.
L’essere straniero pare non sarà un ostacolo, anzi, è un aspetto che potrebbe favorirlo. Lorenzo racconta infatti che le università statunitensi hanno molte attenzioni per gli studenti internazionali, li vedono come una risorsa per creare una comunità più eterogenea.
La scelta propenderebbe per Harvard e vorrebbe iscriversi a Fisica, ma è intenzionato a provare molti corsi diversi, per ampliare i suoi orizzonti e sperimentare. Fra tutti, vuole seguire anche il corso d’informatica del professor David Malan.
Lorenzo ha chiuso il quarto anno con una media del 9.2, attualmente ha la media del 9 e fa parte della squadra che rappresenterà la Valle D’Aosta alla finale internazionale delle Olimpiadi di Filosofia.