«Chi pratica la violenza politica, per qualunque ragione o ideologia, è uno sconfitto». Lo scrive, in un intervento in prima pagina sul quotidiano ‘Liberazione’, il ministro della Gioventù e presidente di Azione giovani Giorgia Meloni, parlando dell’aggressione subita pochi giorni fa da tre militanti di sinistra nel quartiere Ostiense a Roma, di ritorno da un concerto in memoria del loro compagno Renato Biagetti, ucciso a coltellate due anni fa sulla spiaggia di Focene.
«Non sfuggo – scrive la Meloni – al mio dovere di replica. Non ho fatto particolari dichiarazioni in merito all’odioso episodio semplicemente perché non avrei aggiunto nulla a ciò che dichiaro instancabilmente da più di dieci anni».
«Dunque, senza reticenza alcuna – scrive ancora la Meloni – sono a ribadire una volta ancora quello che è il mio pensiero in proposito. Chi accoltella un paio di ragazzi che tornano a casa dopo un concerto è un vigliacco che testimonia la propria disfatta esistenziale, oltre che politica. Si tratta di un concetto su cui ho fondato la mia militanza civile e non ho certamente cambiato idea».
«La verità è che di solito preferisco non limitarmi ad un comunicato stampa, ma fare qualcosa di più. Per esempio, preferisco organizzare un incontro come quello di due anni fa (definito ‘storico’ da molti giornali, compreso Liberazione) tra Fausto Bertinotti e Gianfranco Fini, proprio all’indomani dell’omicidio di Renato Biagetti. Fu un’occasione importante – conclude Meloni – per parlare e capire come il confronto politico non dovesse mai più tornare quello insanguinato di trent’anni fa».
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025