Lo yif sarà anche l’occasione per proporre nuovamente ai politici e ai giornalisti il “Contratto di prospettiva”. Un’idea di come si potrebbe intervenire concretamente per creare un circolo virtuoso fra giovani e piccole imprese.
Si tratterebbe di consentire alle piccole imprese di poter ospitare legalmente al proprio interno due o tre risorse giovani al fine di formarle e poterle poi inserire nel proprio organico stabilmente. Da un lato i giovani si impegnerebbero in un progetto di formazione accontentandosi di un rimborso all’inizio, ma con la prospettiva di imparare sul campo cose concrete e di aspirare poi alla stabilizzazione. Dal canto loro le piccole imprese se otterranno sgravi contributivi veri e soprattutto se otterranno un premio significativo per l’assunzione di quelle risorse saranno invogliate a formare per bene, vista la prospettiva di trattenere in azienda quei giovani.
Lo Stato nella fase iniziale non avrebbe costi e soltanto dopo qualche anno dovrebbe concedere degli incentivi sotto forma di sgravi fiscali. Questo darebbe forza alle piccole imprese in un momento in cui non se la passano proprio bene e una prospettiva per migliaia di giovani tolti dalla strada e talvolta dall’illegalità in un colpo solo. Giochiamo con i numeri. Se 100 mila piccole aziende prendono in carico 2 giovani ognuna, avremo dato una prospettiva nell’immediato a duecentomila ragazzi. Non è poco.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025