A dare la notizia il preside Enzo Giannone
L‘Istituto Cataudella è stato autorizzata dall’Ufficio in essere presso il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca, ad attuare il progetto “La produzione integrata sostenibile in coltura fuori suolo”, che prevede la realizzazione di una serra computerizzata. Esso nasce dall’importanza che riveste per il settore dell’orticoltura il fuori suolo, tecnica di coltivazione integrata fra le più efficaci in grado di soddisfare le molteplici esigenze di mercato.
La serra computerizzata rappresenta il laboratorio per eccellenza in quanto costituisce l’applicazione pratica delle discipline tecnico-professionali e risponde alle esigenze di una moderna agricoltura che opera nel campo della produzione integrata. In questi ultimi anni, infatti, la globalizzazione dei mercati dei prodotti agricoli ha portato ad un’evoluzione delle strutture, delle tecniche produttive e ad una maggiore competitività con altre realtà agricole.
L’obiettivo comune delle discipline tecniche rimane improntato sulla maggiore valorizzazione dell’ apprendimento in contesti laboratoriali e sul conseguimento di un saper fare spendibile sul campo. L’agricoltura moderna sfrutta tecnologie sempre più innovative e con minore impatto ambientale e guarda sempre con maggiore attenzione alla salute del consumatore. I giovani periti agrari, in tale contesto, devono possedere un’adeguata preparazione tecnica di base e una maggiore professionalità capace di fornire servizi informativi di supporto alle aziende, cioè guidare l’agricoltore nel passaggio da un’innovazione ad un’altra.
Il progetto è realizzato con un finanziamento di Euro 74.972,89 dal Programma Operativo Nazionale “Per la scuola, competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, l’Avviso pubblico del MIUR Prot. n. AOODGEFID/37944 del 12/12/2017 “Avviso pubblico per la presentazione di proposte progettuali per la realizzazione di laboratori per lo sviluppo delle competenze di base e di laboratori professionalizzanti in chiave digitale”. Asse II – Infrastrutture per l’istruzione – Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) – Obiettivo specifico – 10.8 – “Diffusione della società della conoscenza nel mondo della scuola e della formazione e adozione di approcci didattici innovativi” – Azione 10.8.1 Interventi infrastrutturali per l’innovazione tecnologica, laboratori di settore e per l’apprendimento delle competenze chiave.
Ragusa news
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025