Alternanza, apprendistato e nuovi percorsi professionalizzanti. La scuola del futuro deve essere concreta e guardare al mondo del lavoro. Questa la direzione che il Ministero dell’Istruzione da qualche anno ha intrapreso e che il sottosegretario, Gabriele Toccafondi sostiene fortemente.
“Scuola, Its e Università devono adeguare la loro offerta – ha precisato oggi durante la Conferenza nazionale “Il sistema terziario professionalizzante obiettivi di sviluppo” – Istruzione e alta formazione sono luogo di conoscenza ma devono essere anche luogo di formazione delle competenze. Nei prossimi 5 anni tra nuove assunzioni e turn over ci sarà bisogno, ricorda Unioncamere, di 2,5 milioni di posti di lavoro ma il 75% di questi richiedono competenze e conoscenze qualificate o altamente qualificate”.
“Se il mondo del lavoro cambia rapidamente, la domanda che ci dobbiamo fare è: sono sufficienti i gradini, sono adeguati? Perché ciò che conta è dare risposte adeguate e veloci al mondo del lavoro ma anche e soprattutto ai ragazzi e alle loro famiglie”.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025