PriceWaterhouseCoopers, la società di revisione e organizzazione contabile, attiva in molti paesi del mondo, è alla ricerca di 400 assistant auditor.
L’elenco delle città al centro della ricerca è lungo, per il centro sud ci sono le città di Roma, Firenze, Napoli e Palermo, per il nord invece Brescia, Genova, Milano, Bologna, Padova, Parma, Torino, Trento, Treviso, Trieste, Udine e Verona.
Il candidato ideale è un laureato in materie economiche che ha conseguito il titolo nei tempi e con una buona votazione e che conosce una lingua straniera; è inoltre gradita un’esperienza di lavoro all’estero.
I giovani neoassunti nel team di audit svolgeranno le attività di analisi del sistema di controllo interno nonché della verifica di bilancio presso i clienti sotto la supervisione e il supporto dei colleghi esperti.
L’inserimento dei candidati idonei è previsto nei mesi di luglio, settembre, ottobre e novembre. Attraverso un contratto di apprendistato professionalizzante.
Candidarsi è molto semplice: basta compilare il form on line sul sito internet www.pwc.com/it/careers, indicando come area d’interesse “revisione e organizzazione contabile” e nel dettaglio “auditor-financial services” o “auditor-società industriali, commerciali, di servizi” e citando infine nell’apposito campo il riferimento “AA/09”.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025