L’Agenzia autonoma per la gestione dell’Albo dei segretari comunali e provinciali ha bandito un concorso per reclutare i 260 borsisti che, al termine di un percorso formativo di 9 mesi, acquisiranno la qualifica, l’iscrizione al relativo Albo, e verranno assegnanti alla sede di competenza.
Il bando, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale di venerdì 6 novembre, si rivolte a laureati in Giurisprudenza, Economia o Scienze Politiche di qualsiasi età. Il termine per le candidature scade sabato 5 dicembre. Il meccanismo che porterà i 200 o più prescelti all’assunzione nel ruolo di segretario comunale o provinciale è piuttosto complesso. Si comincia con una preselezione, seguita da tre prove scritte e una prova orale. A questo punto, i 260 idonei parteciperanno a un corso di formazione organizzato dalla Scuola superiore della pubblica amministrazione locale, che ha diverse sedi in tutta Italia. Le sedi di svolgimento saranno decise in base alle esigenza organizzative della Scuola stessa.
I partecipanti riceveranno in questi 9 mesi una borsa di studio. Terminato il percorso formativo i primi 200 della graduatoria verranno iscritti all’albo dei segretari e messi a disposizione dei Comuni e alle Province con il ruolo scoperto. La scadenza per la presentazione delle domande è fissata per il 5 dicembre prossimo.
Il bando completo e tutte le informazioni necessarie sono disponibili sul sito www.agenziasegretari.it.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025