Pubblicato dal Miur l’importo minimo delle tasse d’iscrizione all’Università per l’anno accademico 2016 – 2017: la base sotto cui gli atenei non potranno scendere è pari a 201,58 euro, in lieve rialzo rispetto agli anni precedenti.
Sulla base imposta dal ministero, ogni università potrà poi calcolare autonomamente l’importo minimo per l’iscrizione, tenendo conto anche della ripartizione in fasce di reddito e delle agevolazioni per categorie.
L’importo minimo sancito quest’anno dal Miur è in lieve rialzo rispetto allo scorso anno quando si era fermato sotto quota 200 (199,58 euro). Il trend di crescita è costante dall’a.a. 2014 – 2015, quando l’importo minimo per l’iscrizione all’università era stato fissato a 198,39 euro. Dal Ministero chiariscono che l’aumento è stato calcolato sull’incremento dell’inflazione previsto per l’anno corrente.
Un incremento marginale, ma che per gli studenti rappresenta uno dei tanti segnale d’allarme: “La tassa di iscrizione indicata dal ministero è solo una delle tante voci che compongono la tassazione studentesca – spiega Jacopo Dionisio, coordinatore nazionale dell’Unione degli Universitari – L’aumento di questa componente è solo la punta dell’iceberg, e si inserisce in un contesto già estremamente sfavorevole per gli studenti: le tasse universitarie sono aumentate di oltre il 50% negli ultimi dieci anni, e con una tassazione media di oltre 1200 euro siamo saldamente ancorati al terzo posto per le tasse più alte in Europa”.
Related Posts
Dopo Harvard oltre 100 università Usa contro Trump per ‘ingerenza politica’
"Parliamo con una sola voce contro l'eccesso di potere e l'interferenza politica che oggi mettono a rischio l'istruzione superiore di questo Paese"
22 Aprile 2025
Università di Torino, 67 studenti sotto accusa: “Hanno hackerato il test d’esame sullo Storytelling”
Avrebbero usato l'intelligenza artificiale per il test del corso del professor Perissinotto. Ecco cosa rischiano
20 Aprile 2025
Bernini incontra i ricercatori: “Obiettivo che possano crescere qui”
Il ministro ha incontrato un gruppo di ricercatori non appartenenti a sigle e rappresentanti di ADI - Associazione Dottorandi e Dottori di Ricerca in Italia
18 Aprile 2025
La Sapienza dedica un nuovo spazio per studenti a Ilaria Sula
«A Ilaria Sula, studentessa della Sapienza, per non dimenticare tutte le donne vittime di femminicidio, il cui futuro…
18 Aprile 2025