«Mai nella storia si sono avuti rettori così concilianti di fronte a tagli e riforme così distruttive». I ricercatori della Rete29aprile puntano il dito contro i Magnifici che guidano gli atenei italiani accusandoli di aver fatto sentire solo una «flebile voce» che è stata «in modo umiliante, totalmente ignorata».
L’atteggiamento dei rettori, a parere della Rete, sembra suggerire che abbiano voluto praticare uno scambio con il governo del Paese: «noi non ci opponiamo al progetto di riforma dell’università e il governo, in cambio, ritirerà i tagli già annunciati, dal giugno 2008, al fondo di finanziamento ordinario. Finanziamento che, per la verità, non deve essere considerato una gentile concessione, ma semplicemente – fa notare l’associazione – parte dei servizi fondamentali che qualsiasi governo dovrebbe garantire per mantenere viva una istituzione pubblica».
La Rete chiede quindi ai rettori un cambio di strategia. «Ci pare assolutamente necessario, prima che questa gloriosa istituzione porti a termine un assurdo suicidio, avviare una riflessione positiva e propositiva che coinvolga tutta l’Università, ne risvegli il legittimo orgoglio e metta in moto dinamiche positive di condivisione dei passi da fare per correggere le storture che, indiscutibilmente, si affiancano a importanti eccellenze».
L’unica via di salvezza per «una Università immeritatamente messa alla gogna nel suo complesso, privata delle risorse necessarie persino per il suo minimo funzionamento, punita oltre ogni ragionevolezza dalla recente manovra finanziaria; esclusa da ogni considerazione sulle modalità di una riforma», sembra essere – sottolinea la Rete – «sembra essere, talmente poca la fiducia che si ripone in chi ci lavora, quella di rinchiuderla in una gabbia di marca privatistica e di stampo dirigistico-assolutista che appare una ristrutturazione aziendale, più che una riforma.
Un percorso anch’esso temporaneo, per individuare delle bad company e delle good company da cancellare o da collocare sul mercato prima di passare, definitivamente, alle evidentemente indiscutibili (e indiscusse) virtù delle Università private». «Speriamo non vogliate essere ricordati come coloro che, definitivamente, hanno chiuso a chiave le porte dell’Università pubblica per consegnarle a gruppi di interessi e accorti speculatori» conclude la Rete invitando i rettori a partecipare all’assemblea pubblica in calendario per venerdì prossimo, 17 settembre, a Roma.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025