Il comitato Giancarlo Siani, promosso dall’Ordine dei giornalisti della Campania, dall’Associazione napoletana della stampa, l’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, dal Centro studi Siani e dal quotidiano il Mattino, ha indetto la settima edizione del “Premio Giancarlo Siani”.
Il premio, istituito per ricordare la figura del giornalista ucciso dalla camorra nel 1985 perché rivelatore di verità scomode, è riproposto annualmente. Suddiviso in tre sezioni, è aperto agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea che abbiano come oggetto il giornalismo e l’analisi dei fenomeni criminali con particolare attenzione al Mezzogiorno. L’Università Suor Orsola Benincasa bandisce, inoltre, una borsa di studio che andrà a chi si qualificherà primo tra gli allievi della scuola di giornalismo nella graduatoria di fine anno accademico. La giuria, composta dai principali membri promotori del comitato, affida la presidenza del premio 2010 a Marco Risi, regista del film Fortapàsc incentrato sulla breve esistenza di Siani.
Quest’anno inoltre anche il Comicon, l’annuale fiera sul fumetto e l’animazione che si svolge a Napoli, ha deciso di dare un tributo al giornalista. Il 21 aprile, infatti, si inaugura alla Fnac l’anteprima nazionale delle tavole originali ispirate alla vita di Siani raccontata attraverso gli occhi del fratello Paolo. Quest’ultimo ha spesso raccontato che uno dei ricordi più belli che conserva è un flashback di loro insieme ad una manifestazione, dove Giancarlo gli sorride con il simbolo della libertà disegnato in viso. Da qui quindi il nome della mostra “È lui che mi sorride. Mio fratello Giancarlo Siani”, articolata in 25 tavole in bianco e nero che potrà essere ammirata fino al 4 Maggio in attesa della pubblicazione a cura della casa editrice Round Robin.
Related Posts
Quando il Papa disse ai prof: “Amate di più gli studenti difficili”
Papa Francesco e il mondo della scuola. Nel giorno della sua morte gli insegnanti ricordano un suo messaggio,…
21 Aprile 2025
Gli studenti scrivono al Papa e ricevono la risposta: la lettera che ha commosso una scuola
Tra emozione e stupore, gli alunni delle elementari scoprono la forza di un messaggio sincero partito dal cuore
19 Aprile 2025
Messina, l’università nega la laurea honoris causa a Marracash: “Testi sessisti”
La proposta, inizialmente approvata all'unanimità nel novembre del 2024, si è definitamente arenata per l'opposizione di alcuni membri del Consiglio di Dipartimento del Dicam
18 Aprile 2025
Concertone del primo maggio: annunciati i primi nomi
Si alza il sipario sull’edizione 2025 del Concerto del Primo Maggio di Roma, promosso da CGIL, CISL e…
17 Aprile 2025
1 comment