Il comitato Giancarlo Siani, promosso dall’Ordine dei giornalisti della Campania, dall’Associazione napoletana della stampa, l’Istituto universitario Suor Orsola Benincasa, dal Centro studi Siani e dal quotidiano il Mattino, ha indetto la settima edizione del “Premio Giancarlo Siani”.
Il premio, istituito per ricordare la figura del giornalista ucciso dalla camorra nel 1985 perché rivelatore di verità scomode, è riproposto annualmente. Suddiviso in tre sezioni, è aperto agli autori di studi, ricerche e tesi di laurea che abbiano come oggetto il giornalismo e l’analisi dei fenomeni criminali con particolare attenzione al Mezzogiorno. L’Università Suor Orsola Benincasa bandisce, inoltre, una borsa di studio che andrà a chi si qualificherà primo tra gli allievi della scuola di giornalismo nella graduatoria di fine anno accademico. La giuria, composta dai principali membri promotori del comitato, affida la presidenza del premio 2010 a Marco Risi, regista del film Fortapàsc incentrato sulla breve esistenza di Siani.
Quest’anno inoltre anche il Comicon, l’annuale fiera sul fumetto e l’animazione che si svolge a Napoli, ha deciso di dare un tributo al giornalista. Il 21 aprile, infatti, si inaugura alla Fnac l’anteprima nazionale delle tavole originali ispirate alla vita di Siani raccontata attraverso gli occhi del fratello Paolo. Quest’ultimo ha spesso raccontato che uno dei ricordi più belli che conserva è un flashback di loro insieme ad una manifestazione, dove Giancarlo gli sorride con il simbolo della libertà disegnato in viso. Da qui quindi il nome della mostra “È lui che mi sorride. Mio fratello Giancarlo Siani”, articolata in 25 tavole in bianco e nero che potrà essere ammirata fino al 4 Maggio in attesa della pubblicazione a cura della casa editrice Round Robin.
Related Posts
Cambiano i test d’ingresso a Medicina, dimezzate le domande di logica e cultura generale
Cambia il test di Medicina. Con un decreto appena firmato dalla ministra Cristina Messa è stata rivista la…
24 Giugno 2022
La versione di Seneca, talebani e Martin Luter King: ecco le tracce più scelte dalle scuole per la seconda prova della maturità
Ieri i 520mila studenti che hanno svolto la seconda prova dell'esame di maturità hanno impiegato in media tra le 4 e le 6 ore. Seneca e Tacito i più gettonati nei licei classici. I risultati avranno un peso minore rispetto al passato (solo 10 su 100). Il ministro Bianchi: "L'anno prossimo torneremo alla vecchia impostazione ma disponibile ad introdurre ulteriori novità".
Blackout a scuola, salta la seconda prova della maturità: domani studenti di nuovo in aula
Un guasto alla rete elettrica del Comune di Maranello non ha permesso di svolgere ai 106 studenti dell'istituto "Ferrari" la seconda prova dell'esame di maturità prevista per oggi. Tutto rimandato a domani quando i ragazzi ritorneranno di nuovo sui banchi.
23 Giugno 2022
Alla maturità vince il mondo iperconnesso, Pascoli scelto da pochissimi. Oggi al via la seconda prova scritta
Il 21,2% dei 520mila studenti che ieri hanno svolto la prima prova dell'esame di maturità hanno scelto il brano di Vera Gheno e Bruno Mastroianni. Sul podio anche la Segre e Verga mentre l'analisi della poesia "La via ferrata" di Giovanni Pascoli ha riscosso poso appeal tra i maturandi: solo il 2,9%. Oggi si torna tra i banchi per il secondo scritto (latino al classico e matematica allo scientifico).
1 comment