Napoli ospita nuovamente il Comicon: la fiera sul fumetto e l’animazione giunta alla sua XII edizione.
Da oggi fino a domenica 2 maggio sarà possibile ammirare le esposizioni che quest’anno si terranno per la prima volta in due sedi principali: Castel Sant’Elmo che accoglierà gli eventi culturali del festival e la Mostra D’Oltremare che sarà dedicata a collezionisti e agli amanti dei giochi da tavolo.
L’evento si svolgerà anche in altri luoghi come Villa Pignatelli con la mostra dal titolo “High Contrast – Only White, Only Black, In Contemporary Comics”. Questa rassegna ha per cardine, come tutta la manifestazione, il colore nero opposto al bianco. Il titolo sottolinea l’intenzione di evidenziare un gioco conflittuale di luce ed ombra che porta quasi all’essenza stessa delle realtà disegnate.
Questa scelta rappresenta la fine di un percorso tematico, iniziato quattro anni fa, che presentava i quattro colori tipografici il cui acronimo è cmyk: cyan, magenta, giallo e nero.
Si ricorda, inoltre, che alla Fnac nell’ambito del Comicon è possibile ancora ammirare la mostra: “È lui che mi sorride. Mio fratello Giancarlo Siani”, tavole ispirate alla vita del giornalista napoletano in mostra fino al 4 maggio.
Related Posts
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025
Fondazione CDP rilancia “A scuola per il futuro”: 1,2 milioni contro la dispersione scolastica
Il bando resterà aperto fino al 30 giugno 2025. I progetti potranno includere attività extrascolastiche come i summer camp, azioni rivolte a studenti in condizione di fragilità o isolamento sociale
13 Maggio 2025
Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”
"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
12 Maggio 2025