L’88% di coloro che studiano viticoltura ed enologia trovano lavoro entro tre mesi dal conseguimento del diploma e in Italia un enologo su cinque, tra quelli diplomati nel periodo 1997-2008, proviene dal corso di laurea attivato nell’ambito del consorzio inter-universitario che comprende l’Istituto Agrario di San Michele all’Adige, in Trentino, le Università di Udine, Trento e Geisenheim, in Germania.
Lo dicono due recenti indagini promosse rispettivamente dall’Università di Udine e dall’Istituto Agrario di San Michele presentate in questi giorni, a Geisenheim, nell’ambito della cerimonia di consegna del Premio Karl Bayer. Il riconoscimento premia le migliori tesi ed è stato attribuito quest’anno a due studenti altoatesini: Ivan Campei di Varna, seguito dai professori Doris Rauhut e Agostino Cavazza, e Joachim Wolf di Celmes (Merano), accompagnato dai docenti Johann Seckler e Fulvio Mattivi.
Dal 1996 ad oggi sono 180 gli studenti che hanno conseguito il diploma nell’ambito di questa collaborazione, 77 dei quali hanno optato per il doppio titolo italiano-tedesco.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025