È on line il bando per partecipare al concorso “Scrivere di cinema – premio Alberto Farassino” indetto dal sito MYmovies.it, portale dedicato ai film e alle pellicole cinematografiche. Il concorso è dedicato a tutti gli appassionati di critica cinematografica ed in particolare ai giovani col pallino della recenzione.
I partecipanti, infatti, saranno chiamati a recensire, a propria scelta, film usciti nelle sale cinematografiche italiane nel periodo compreso tra il primo luglio 2008 e il 30 giugno 2009.
Tre le sezioni del concorso: per i giovani under 28 e per gli studenti del triennio delle scuole secondarie di II grado è richiesta la recensione classica (con lunghezza che va da un minimo di 1100 a un massimo di 3600 caratteri, spazi inclusi).
Formula più audace e sintetica, invece, per gli studenti del biennio delle scuole secondarie di II grado, chiamati a cimentarsi nella recensione del film scelto nella lunghezza di un SMS (massimo 160 caratteri).
MYmovies pubblicherà le recensioni dei vincitori e offrirà ai primi classificati un contratto di collaborazione. Il bando completo è visibile all’indirizzo www.scriveredicinema.mymovies.it.
Il termine di consegna delle recensioni, da inviare direttamente on line, è fissato per la mezzanotte del 30 giugno 2009.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025