Un Master per chi vuol costruire la propria carriera nel mondo bancario guardando all’estero. UniCredit e Alma Graduate School mettono a disposizione 20 borse di studio per la seconda edizione dell’UniCredit MBA, Retail in the Banking and Financial Industry, che parte a ottobre, a Bologna.
Il Master ha un obiettivo preciso: formare nuovi leader del settore retail, delle banche e dell’industria finanziaria. È suddiviso in tre macro-aree: General Management (fornisce le basi necessarie per gestire un’organizzazione aziendale complessa), Finance and Banking e Service and Retail Management (introducono alla conoscenza degli strumenti indispensabili alla comprensione dei mercati finanziari e vogliono garantire agli studenti un’esposizione all’expertise necessaria e specifica al campo dell’industria bancaria e delle organizzazioni finanziarie).
Alle lezioni in aula si affianca, nell’ultimo periodo del Master, un project work di tre mesi nelle sedi UniCredit presenti nei 23 Paesi in cui il Gruppo è attivo. L’esperienza rappresenta per i partecipanti una opportunità unica per affrontare direttamente il mondo aziendale, lavorare all’elaborazione di strategie e alla risoluzione di problemi complessi, fianco a fianco con manager di alto livello. Inoltre, i migliori studenti dell’UniCredit MBA potranno essere considerati per l’inserimento in posizioni manageriali all’interno del Gruppo UniCredit.
Per UniCredit MBA, Retail in the Banking and Financial Industry, sono previste 20 borse di studio parziali e totali (da un minimo di 10.000 Euro a un massimo di 25.000 Euro) e, grazie a un accordo con UniCredit Banca, chi si iscrive ai Master di Alma nel 2009 potrà ottenere un prestito sull’onore a tasso agevolato per il pagamento della quota d’iscrizione (integrale o parziale). Inoltre, è prevista la disponibilità di un finanziamento fino a 10.000 Euro per coprire le spese di alloggio a Bologna durante il periodo del Master.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025