ASI e Fondazione CRUI offrono 12 opportunità per studenti universitari e laureati che vorranno mettersi alla prova con un periodo di formazione presso le sedi dell’Agenzia Spaziale Italiana.
Laureati e laureandi di primo livello, di laurea specialistica e di vecchio ordinamento, hanno infatti tempo fino al 3 febbraio per candidarsi on-line alla prima edizione 2009 del programma ASI -Fondazione CRUI, alla quale aderiscono 41 Atenei italiani.
I tirocinanti verranno ospitati da tutte le sedi dell’ASI: 8 a Roma, 2 a Matera e 2 a Trapani.
Possono accedere al bando universitari provenienti da diverse facoltà e con una buona conoscenza dell’inglese. Le fasi della selezione prevedono una prima verifica da parte dell’Università di provenienza, seguita da una valutazione da parte di ASI e della Fondazione CRUI.
Il periodo di stage ha una durata 6 mesi, con inizio previsto per il 16 marzo. I candidati selezionati ricopriranno vari ruoli in linea con la mission di ASI. Il tutor in loco avrà il compito di certificare il raggiungimento degli obiettivi a cui farà seguito un rimborso spese di €300.
Nella pagina https://www.formazionepiu.it/?q=node/1134 è presente il bando completo e il collegamento alla pagina dove inoltrare la propria candidatura.
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025