Il Consiglio direttivo dell’Associazione Stampa Parlamentare indice la quarta edizione del Premio Giuditta Nanci.
Il premio consiste in una borsa di studio dell’importo di 2.000 euro che verrà consegnata nel corso di una manifestazione pubblica nella primavera 2009. Possono concorrere gli autori di una ricerca, di uno studio, di tesi di laurea o di diploma sul giornalismo politico-parlamentare e/o sull’Associazione Stampa Parlamentare.
Sono ammessi anche lavori presentati a partire dal 10 gennaio 2007 come elaborato per l’esame di Stato presso l’Ordine dei giornalisti o come tesi ad a una Scuola di giornalismo.
Le domande di partecipazione – redatte in carta semplice e sottoscritte dovranno essere consegnate al Presidente della Giuria, presso l’Associazione Stampa Parlamentare, Camera dei deputati, Palazzo Montecitorio, 00186 Roma, entro e non oltre il prossimo 20 dicembre 2008, corredate da autocertificazione attestante l’identità anagrafica, la residenza, il recapito e da due copie del lavoro in concorso.
La Giuria comunicherà al Consiglio direttivo dell’Asp il nome del vincitore con motivazione scritta, approvata a maggioranza dei suoi componenti, entro il 20 febbraio 2009. Il vincitore si impegna espressamente – sotto pena di decadenza dal premio – di cedere il diritto di pubblicazione sul lavoro presentato per un periodo di un anno dalla premiazione.
Per la consultazione del bando si rimanda al link che segue
https://www.unive.it/media/borse_concorsi/Ass_Stampa_parlamentareIV.pdf
Related Posts
Concorso polizia di Stato, si cercano 1500 vice ispettori: requisiti e scadenze
Le candidature si possono presentare fino a mercoledì 30 aprile. Cosa prevede il bando
4 Aprile 2025
Enel in cerca di talenti: al via ‘Innothon’ il contest su energia e Ai
Il talento applicato all’innovazione, le nuove generazioni protagonisti del futuro dell’energia. Sono alcune delle caratteristiche della nuova edizione…
31 Marzo 2025
Stage, perché il titolo di studio e l’età influenzano le future assunzioni
Finita Garanzia giovani, i tirocini extracurriculari sono scesi a 284mila
26 Marzo 2025
Proposta di legge per la riduzione dell’orario di lavoro a parità di stipendio
La proposta prevede la riduzione dell’orario di lavoro da 40 a 32 ore settimanali, a parità di salario.Gli oneri stimati sono di 50 milioni di euro per il 2024 e 275 milioni di euro per gli anni successivi
14 Febbraio 2025