“Yes, we Condom” per un’estate protetta

Se ce l’ha fatta Obama possiamo farcela anche noi: è questa l’idea che Lila, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, vuole trasmettere ai giovani con la campagna “Yes, we condom”, per sensibilizzarli ad avere sempre rapporti sessuali protetti e all’uso del preservativo. La Lila ha giocato con l’assonanza del “Can” del celebre motto statunitense con la parola “Condom” che secondo l’associazione “diventa così simbolo di una volontà di cambiamento, che si oppone alla rinuncia del piacere e del sesso e alla rimozione del problema Hiv, scegliendo la consapevolezza e la tranquillità di un sesso protetto”.

Se ce l’ha fatta Obama possiamo farcela anche noi: è questa l’idea che Lila, Lega Italiana per la Lotta contro l’Aids, vuole trasmettere ai giovani con la campagna “Yes, we condom”, per sensibilizzarli ad avere sempre rapporti sessuali protetti e all’uso del preservativo. La Lila ha giocato con l’assonanza del “Can” del celebre motto statunitense con la parola “Condom” che secondo l’associazione “diventa così simbolo di una volontà di cambiamento, che si oppone alla rinuncia del piacere e del sesso e alla rimozione del problema Hiv, scegliendo la consapevolezza e la tranquillità di un sesso protetto”.
La campagna intende inondare le città italiane con un mare di Promocard colorate a sostegno della diffusione dei profilattici tra i giovani ed ha aperto uno spazio web interamente dedicato alla contraccezione. La Lila è un’associazione senza scopo di lucro nata nel 1987 che agisce sull’intero territorio nazionale con attività di informazione e prevenzione sui temi di Hiv/Aids e di difesa dei diritti delle persone sieropositive. Secondo i dati dell’associazione l’uso del preservativo, in Italia, è minore rispetto al resto d’Europa (l’Italia e agli ultimi posti) e il rapporto sessuale non protetto è la prima causa di infezione.
Stando alle statistiche molte delle infezioni avvengono all’interno delle coppie eterosessuali ed è emerso che l’80% delle infezioni che le donne hanno contratto è avvenuta attraverso il proprio partner stabile. La componente femminile della coppia, poi, sempre osservando i dati pubblicati dalla Lila, sarebbe maggiormente a rischio di contrarre l’infezione rispetto a quella maschile per una serie di fattori biologici e sociali.
Queste informazioni, assieme a tutti gli aggiornamenti in tema di condom e contraccezione, si possono trovare sul sito https://condom.lila.it, il portale appositamente lanciato dalla campagna “Yes, we Condom” per venire incontro a tutti i dubbi dei giovani. Inoltre la pagina web sarà accessibile anche attraverso il micro QR-Code inserito sul retro di ciascuna Promocard della campagna: il codice può esser letto dai cellulari di nuova generazione che possono collegarsi, così, direttamente al portale.

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Riforme vecchie e nuove

Next Article

Accademia che premia

Related Posts
Valditara
Leggi di più

Valditara: “Estendere in Ue il divieto smartphone in classe”

"Tema che va approfondito” dichiara il ministro dell’istruzione. “Se sino a 14 anni i rischi sono del tutto evidenti e sono senz'altro prevalenti rispetto ai benefici, dobbiamo capire se, sopra i 14 anni, nelle scuole superiori, il divieto può avere una sua concreta utilità”
Leggi di più

Sciopero delle Università, chi protesta e perché

Oggi protestano assegnisti, ricercatori e personale a tempo determinato contro il precariato, i tagli al fondo universitario e il definanziamento degli atenei. Lo sciopero è proclamato dalla FLC CGIL