Ecco un utile vademecum per affrontare al meglio la scelta del Master. Nella nostra Guida in edicola troverete tutte le informazioni per muovervi con disinvoltura in un’offerta sterminata.
Laurea specialistica o master di primo livello? Per Ronyt Guetta, 24 anni, di Roma, non vi è stato alcun dubbio: dopo la laurea di primo livello in Scienze e tecniche psicologico-sociali della comunicazione e del marketing, conseguita alla Sapienza, il passo successivo è stato quello dell’iscrizione al master in Marketing Management della stessa università.
Dopo la laurea, dunque, non ti sei concessa del tempo per trovare un lavoro.
Esattamente. Avevo già in mente di frequentare un master al completamento della laurea triennale.
Come ti sei districata fra così tante offerte?
Penso ad esempio al fatto di tenere in considerazione alcuni criteri importanti, come la possibilità di svolgere uno stage, verificare quale fosse il livello di placement garantito dagli organizzatori del master.
Com’era strutturato?
Il master prevedeva sei mesi di lezioni full time (dal lunedì al venerdì dalle 9 alle 17.30), e a seguire un periodo di stage minimo di tre mesi. L’allievo aveva la possibilità di indicare delle preferenze verso le aziende partner del master, alle quali in seguito venivano inviati i curricula. Dopo lo stage, inoltre, c’è stato modo di inserirsi all’interno dell’azienda che ci aveva, per così dire, ‘ospitati’.
Pro e contro del master che hai svolto…
Gli aspetti più esaltanti del master sono stati i contatti frequenti con esponenti di grandi aziende, importanti quanto le lezioni tenute in aula. Quelli che ho ‘gradito’ di meno invece, sono stati i lavori di gruppo, decisamente troppi, da svolgere necessariamente oltre l’orario di lezione, e quindi dalle sei di pomeriggio in poi. Capisci che, dopo aver passato tutto il giorno a lezione, non è che lavorare fosse tanto piacevole! Nonostante l’ottimo rapporto con i colleghi.
Al termine del master sei stata assistita nella ricerca del lavoro?
Per il momento non ne ho avuto bisogno perché lavoro ancora per l’azienda in cui ho svolto lo stage. Molti miei compagni però, una volta terminato lo stage, sono stati assistiti ed indirizzati verso altre aziende. Nonostante il master sia ormai terminato, dalla responsabile organizzativa continuano ad arrivare a tutti delle opportunità di lavoro, alle quali si ha la possibilità di rispondere se interessati.
Nel complesso puoi dirti soddisfatta dell’ esperienza?
Sì, molto.
Adesso di che cosa ti occupi?
Attualmente lavoro in un’ agenzia pubblicitaria come account (la stessa agenzia contattata tramite il master).
Related Posts
Porte bloccate con la colla: lezioni in ritardo in un liceo
E' successo al liceo "Umberto" di Napoli. Intervento dei vigili del fuoco.
15 Maggio 2025
Mattarella Dottore Honoris Causa dell’Università di Coimbra: “Valori Ue non ammettono compromessi morali”
"Le università stimolano alla "conoscenza e al confronto. Sono convinto che ne discendano dialogo costruttivo, senso del bene comune, etica deontologica", ha affermato il presidente della Repubblica
14 Maggio 2025
Scuola: cresce il costo mense a carico delle famiglie, infanzia +13%
Una famiglia in Lombardia ha speso in media 97 euro al mese per la mensa scolastica durante l’anno…
13 Maggio 2025
Il governo agli studenti: “Non esistono droghe leggere”
Canzoni, poesie, fumetti, video e performance artistiche hanno raccontato il tema delle droghe, delle dipendenze e dei corretti…
13 Maggio 2025