La neo ministra dell’Istruzione Valeria Fedeli trova ad aspettarla nel suo nuovo ufficio in viale Trastevere parecchie questioni aperte. E alcune di queste molto spinose. Il termine usato da diversi parlamentari pd e addetti ai lavori, per interpretare il futuro è: ricucire.
Ricucire i rapporti con un mondo, quello della scuola, che ha voltato le spalle al governo Renzi. Uno scollamento forte, avvertito da chi la scuola la fa tutti i giorni e la vive dal di dentro, e chi invece si proponeva di rivoluzionarla senza conoscerne le caratteristiche fondanti. Inevitabile il siluramento della Giannini e la scelta di una figura più dialogante con quel mondo.
Le cose da fare
Innanzitutto le deleghe attuative della Buona scuola, uno dei cavalli di battaglia del governo Renzi. Ma anche i correttivi alla stessa riforma su cui l’esecutivo proprio nelle ultime settimane aveva deciso di trattare con i sindacati. Per quanto riguarda le deleghe della Buona scuola scade a meta’ gennaio il termine ultimo, previsto dalla legge 107, per approvare i decreti legislativi delegati. Sono nove le deleghe previste, tra cui, in particolare, quelle relative al sistema integrato 0-6 per nidi e scuole dell’infanzia e alla revisione della valutazione nel I ciclo e nell’esame di maturità.
Ferma anche la revisione della formazione tecnica e professionale e il reclutamento dei docenti, con le relative pendenze per sanare le graduatorie a esaurimento non ancora svuotate. Una delle primissime pagine da affrontare, nel dossier scuola, riguarda senz’altro la mobilità degli insegnanti (sulla questione è stata aperta una contrattazione con i sindacati e la scorsa settimana c’e’ stato un incontro ‘politico’ con l’idea da parte del Miur di chiudere prima di Natale) e la controversa questione della “chiamata diretta”.
Sul tappeto anche la trasformazione dell’organico di fatto in organico di diritto (una norma in proposito era stata inserita nella legge di stabilita’ e viale Trastevere ha avviato una trattativa con il Mef per 25.000 persone), il decreto per la sperimentazione del Liceo in 4 anni e naturalmente l’attuazione dell’accordo sui contratti.
C’è poi da portare a termine il concorso per docenti e da far partire quelli, attesi da tempo, per dirigenti scolastici e direttori dei servizi generali e amministrativi.
Sul fronte Università in sospeso l’assegnazione della quota premiale del Fondo di finanziamento ordinario e le famose “Cattedre Natta” contro cui si sono mobilitati nei mesi scorsi associazioni studentesche e sindacati. Da attuare, infine, il Programma nazionale della ricerca.
Ci sarà da capire poi se si sbloccheranno i famosi 430 milioni di euro per la ricerca, custoditi nei forzieri della Banca d’Italia e intestati all Iit di Genova, così come aveva auspicato la senatrice Elena Cattaneo in un recente intervento proposto dal nostro giornale.
Staremo a vedere, certo sarebbe un bel colpo a effetto per l’inizio di un mandato che si rivela per la Fedeli stimolante quanto complesso.
Related Posts
Decreto-legge PA, aumento fondo per welfare personale scolastico e sicurezza scuole
Stanziati 65 milioni di euro per welfare delle scuole e sicurezza. Valditara: “Continuiamo a investire per scuola italiana e per chi vi lavora”
18 Aprile 2025
“Nostra figlia di 10 anni in classe con il Niqab”: la richiesta di una famiglia pakistana
Dopo Monfalcone un altro caso sul velo integrale a scuola.
18 Aprile 2025
Auguri di Pasqua amari da un preside: ecco cosa ha scritto ai prof
Sta suscitando forte indignazione la lettera pubblicata sul sito dell’Istituto Comprensivo di Bedizzole dal dirigente scolastico Pietro Michele…
18 Aprile 2025
Vacanze estive più brevi e pausa in primavera: rivoluzione calendario scolastico
L'Emilia-Romagna lavora a una modifica del calendario delle lezioni. Si andrà a scuola fino alla fine di giugno e si comincerà prima a settembre. Altre regioni seguiranno l'esempio?
16 Aprile 2025