Vero e falso, il cervello li distingue

brain.jpgCi vogliono due aree diverse del cervello per distinguere tra loro le cose vere da quelle false. La scoperta è il frutto delle ricerche di Nicola Canessa e Stefano Cappa, neurologi dell’Università Vita-Salute San Raffaele di Milano, pubblicate sulla rivista Cortex.
Gli scienziati hanno sottoposto un gruppo di volontari alla risonanza magnetica funzionale, per capire quale parte del cervello è coinvolta nella comprensione delle affermazioni e degli eventi veri, e quale invece ha il compito di distinguere le cose false.
Per fare questo, alle persone coinvolte è stato chiesto di leggere delle affermazioni considerate universalmente vere (ad esempio «gli aerei atterrano») e viceversa delle affermazioni false, controllando in contemporanea l’attività del loro cervello.
Si è allora visto che, quando la frase letta è vera, nel cervello si attivano aree del lobo parietale (vicine alla parte più in alto e laterale del cranio) legate alla memoria; se invece la frase letta è falsa, ad accendersi è il lobo frontale destro (porzione che si trova sopra l’occhio dello stesso lato), deputato al ragionamento. Quest’ultimo fatto, in particolare, secondo gli esperti è dovuto alla necessità di valutare e scoprire la contraddizione contenuta nella frase falsa.

Manuel Massimo

Total
0
Shares
Lascia un commento
Previous Article

Se il prof lavora "per la gloria"

Next Article

Tirocinio: un primo passo verso la via maestra

Related Posts
papa leone XIV
Leggi di più

Cosa ha studiato Papa Leone XIV?

Papa Leone XIV, Robert Francis Prevost, nasce il 14 settembre 1955 a Chicago. Suo padre, Louis Marius Prevost,…